datagest@datagest.it +39 0721.1835286

Privacy

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

ex art. 13 Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”)


Gentile Utente,
la presente informativa, resa ai sensi dell’art. 13 GDPR, ha una finalità di trasparenza: serve a chiarire quali trattamenti dei Suoi dati personali effettuiamo quando Lei si collega al ns. sito e naviga tra le ns. pagine. Si intendono per dati personali solo le informazioni riferite a persona fisica identificabile, anche indirettamente.
Per leggere rapidamente le singole sezioni di questo documento, può cliccare sui link diretti sotto indicati. Scarichi, se lo desidera, questo documento in pdf


Titolare del trattamento è Datagest s.r.l. (CF P.I. 01083300416), con sede legale in Strata Statale Adriatica, n. 98 - 61121 Pesaro (PU), (di seguito, anche la “Società” o il “Titolare”). Il titolare è il soggetto che determina le finalità e i mezzi del trattamento dei Suoi dati raccolti nella Sua interazione con il sito.
Contatti privacy: privacy@datagest.it
DPO/RDP: dpo@datagest.it
Telefono: +39 0721 3518286
Fax: +39 0721 404372

Svolgiamo attraverso il nostro sito i seguenti trattamenti dei Suoi dati personali:

Visualizzazione sito/navigazione: consentire corretta visualizzazione del sito e la navigazione delle sue pagine. La visualizzazione del sito e la navigazione al suo interno necessitano, per ragioni intrinseche all’utilizzo di protocolli informatici, uno scambio di informazioni tecniche tra il nostro sistema informatico e il Suo. Le informazioni trasmesse sono ad esempio le seguenti: indirizzo IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, sistema operativo utilizzato, browser e sua versione, orario della richiesta, metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, numero delle visite, pagine visitate, dimensione dei flussi di informazioni. In ogni caso, le informazioni raccolte per la finalità qui in esame non sono dirette a identificarLa, ma potrebbero essere idonee a farlo nel caso di commissione di illeciti.
Base giuridica: fruizione di un servizio richiesto dall’Utente, che si connette, attivando i suddetti protocolli, al nostro sito per visualizzarlo e navigarlo. La base giuridica è per tutti, interesse legittimo, art. 6.1.f) GDPR, per i potenziali clienti, contratto e misure precontrattuali, art. 6.1.b) GDPR.
Conservazione dei dati: i dati personali raccolti per questa finalità sono tempestivamente cancellati al cessare della sessione di navigazione , a meno che essi non siano necessari per l’esercizio o la difesa di diritti (ved. sotto finalità 5) . Ciò, a mero titolo di esempio, avviene se Lei ha realizzato o è parte di un attacco informatico al nostro sito o ha posto in essere condotte potenzialmente illecite attraverso la fruizione del sito.

Sicurezza e diagnostica/debug sito: consentire e garantire una corretta funzionalità del sito. Le informazioni trattate sono, ad esempio, sistema operativo utilizzato, browser e sua versione, orario della richiesta, dimensione dei flussi di informazioni, indirizzo IP.
Base giuridica: la base giuridica è il legittimo interesse, art. 6.1.f) GDPR in combinazione, rispetto alla finalità di sicurezza, con l’art. 6.1.c) GDPR.
Conservazione dei dati: fino a 2 mesi dalla raccolta e comunque fino alla risoluzione del problema di sicurezza o di funzionamento del sito, a meno che essi non siano necessari per l’esercizio o la difesa di diritti (ved. sotto finalità 5).

Riscontro di richieste (form “Richiesta Informazioni / Contatti”): la compilazione del form presente sul sito comporta necessariamente il trattamento dei dati personali ivi indicati (nome e cognome o ragione sociale , email, telefono , indirizzo, città , messaggio etc.).
I dati di contatto sono necessari a rispondere alle richieste di contatto e ci permettono di procedere a una prima identificazione del richiedente, come per legge. I dati personali trasmessi attraverso la compilazione dei form sono esclusivamente utilizzati per le finalità di cui sopra, non vengono trattati per finalità di marketing né di profilazione né per qualsiasi altra finalità diversa da quella indicata. I dati non sono trasmessi a terzi titolari di trattamento.
Base giuridica: misure precontrattuali e contrattuali, art. 6.1.b) GDPR, venendo in considerazione richieste direttamente generate da Lei e dirette a produrre nostro riscontro. Nei casi residuali in cui il contatto riguardi temi non riconducibili a un contratto, la base giuridica si intenderà quella del nostro interesse legittimo (6.1.f GDPR) a riscontrare le comunicazioni inviate attraverso il nostro form.
Conservazione dei dati: tali dati sono utilizzati per elaborare la richiesta e per riscontrarla e vengono cancellati nel momento in cui sia definitivamente esaurita la finalità di contatto, di risposta o di corrispondenza anche futura. Non è possibile definire a priori un termine fisso, perché ogni contatto ha contenuto e sviluppo nel tempo diverso dagli altri. Si fa infine notare che richieste e risposte sono di regola oggetto di backup e che tali backup sono destinati a cancellazione periodica, normalmente non oltre un mese. Resta sempre salvo l’utilizzo dei dati per finalità di esercizio o difesa di diritti (ved. sotto finalità 5). Ciò, per esempio, avviene se ha realizzato o è parte di un attacco informatico al nostro sito o se ha utilizzato i nostri form per diffamare o commettere illeciti, ma anche nel caso in cui elementi del riscontro da noi fornito siano necessari successivamente alla ricostruzione di intese contrattuali eventualmente avviate.

Trattamento per finalità di proposta lavorativa (“Lavora con noi”): analizzare la richiesta dell’utente di collaborare con noi. Base giuridica: misure precontrattuali e contrattuali, art. 6.1.b) GDPR, venendo in considerazione richieste direttamente generate da Lei e dirette a produrre nostro riscontro. Conservazione dei dati: di regola cancelliamo tempestivamente i CV trasmessi ove valutati non in linea con le esigenze di Datagest, una volta esaurite le operazioni di analisi. I CV considerati promettenti e in linea con le nostre esigenze sono invece conservati, quali richieste contrattuali, al fine di una selezione futura, salva domanda di cancellazione da parte Sua. Nel caso di colloquio conoscitivo non soddisfacente il CV verrà tempestivamente cancellato. Nel caso di assunzione, conserveremo il CV per massimo 1 anno dal ricevimento, per ragioni contrattuali, integrando lo stesso dichiarazioni impegnative (competenze) del soggetto assunto. Nel caso di avvio del processo selettivo, Lei potrà ricevere informazioni più specifiche sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 111-bis d.lgs. 196/03. Resta sempre salvo l’utilizzo dei dati per finalità di esercizio o difesa di diritti (ved. sotto finalità 5).

Accertamento/esercizio/difesa di diritti, anche in fase stragiudiziale. L’interesse legittimo del Titolare è quello di esercitare diritti e difendersi sia giudizialmente (inclusa sede precontenziosa) sia stragiudizialmente nei confronti di terzi (inclusi soggetti pubblici) e nei confronti degli interessati. Ad es., può trattarsi di attivazione di ns. autotutela in caso di attacco informatico al ns. sito, ma anche di questione di tipo civilistico.
Base giuridica: interesse legittimo, art. 6.1.f) GDPR.
Conservazione dei dati: venendo in considerazione finalità di tutela legale, la conservazione non può che essere parametrata ai termini di prescrizione decisi dal Legislatore, fermo restando che il Titolare del trattamento si riserva la facoltà di cancellare ogni dato personale prima dei detti termini di legge, ove ritenga che non sussistano le condizioni per sviluppi processuali. A titolo informativo, si fa presente che il termine ordinario civilistico di prescrizione è fissato in 10 anni dall’art. 2946 c.c., salva durata ulteriore nel caso di sospensione o interruzione della prescrizione, anche in questi casi come per legge.

Il conferimento dei Suoi dati personali nell’interazione con noi attraverso il sito costituisce una Sua scelta libera e volontaria. Unica conseguenza nel caso di mancato conferimento dei Suoi dati personali potrebbe essere l’impossibilità di navigare su questo sito o di ricevere i riscontri richiesti, cfr. spiegazioni più dettagliate già fornite.

Il conferimento dei Suoi dati personali nell’interazione con noi attraverso il sito costituisce una Sua scelta libera e volontaria.
Unica conseguenza nel caso di mancato conferimento dei Suoi dati personali potrebbe essere l’impossibilità di navigare su questo sito o di ricevere i riscontri richiesti, cfr. spiegazioni più dettagliate già fornite.

Niente paura, non svolgiamo processi decisionali unicamente automatizzati sui Suoi dati, come descritti dall’art. 22 GDPR.

Di regola, oltre a nostri dipendenti specificamente individuati, i seguenti soggetti potranno avere conoscenza dei Suoi dati personali, in qualità di titolari, responsabili del trattamento o autorizzati al trattamento:
- fornitori di hosting, cloud, fornitori di servizi di posta elettronica (per le esigenze di dare riscontro a richieste via email), eventuali web agency o soggetti che ci assistono nella gestione del sito. Questi soggetti non svolgono di regola attività diretta a conoscere i contenuti dei dati personali, ma solo attività tecnica di trasmissione e archiviazione. Ove i soggetti descritti svolgano anche la funzione di ns. consulenti sui contenuti, avranno invece accesso a questi ultimi, ma pur sempre nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali;
- soggetti pubblici e autorità di polizia ove si renda necessario il loro coinvolgimento. Questi soggetti possono conoscere i contenuti informativi;
- autorità giurisdizionali nell’esercizio delle loro funzioni ove ritenuto necessario o quando richiesto dalle norme di legge. Questi soggetti possono conoscere i contenuti informativi;
- persone autorizzate dal Titolare del trattamento dei dati che si sono impegnate alla riservatezza o abbiano un adeguato obbligo legale di riservatezza (es. dipendenti e collaboratori). Tali soggetti hanno accesso pieno ai tutti i dati personali, nei limiti della loro autorizzazione interna;
- altri eventuali soggetti privati o pubblici, per ragioni normative o per assolvere a legittimo interesse del Titolare del trattamento.

Ha in qualunque momento il diritto di chiedere l’accesso ai dati e la loro rettifica, la cancellazione degli stessi (oblio), la limitazione del trattamento, il diritto di opporsi al loro trattamento, il diritto alla portabilità dei dati (ma solo se la base del trattamento è il consenso o il contratto), il diritto a non essere sottoposto a un processo decisionale unicamente automatizzato, ai sensi degli artt. 15 - 22 GDPR.

  • Accesso (art. 15 GDPR): potrà contattarci per conoscere se i Suoi dati personali sono oggetto di trattamento, ottenere le informazioni di legge sul trattamento (ved. art. 15 GDPR per l’elenco) e/o una copia dei Suoi dati personali da noi trattati;
  • Rettifica (art. 16 GDPR): potrà richiederci la correzione dei dati inesatti e/o l’integrazione di quelli incompleti;
  • Cancellazione/oblio (art. 17 GDPR): potrà, nei casi di legge, ottenere la cancellazione dei dati personali;
  • Limitazione (art. 18 GDPR): potrà, ricorrendone determinate condizioni determinate dalla legge, ottenere la sottoposizione dei dati alla sola conservazione, con esclusione di altre attività;
  • Portabilità (art. 20 GDPR): potrà ottenere i dati in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e ottenerne altresì la trasmissione diretta ad altro titolare del trattamento. Il diritto in parola si applica solo nei casi in cui la base giuridica del trattamento sia il consenso o il contratto;
  • Opposizione (art. 21 GDPR): diritto di far cessare l’ulteriore trattamento dei dati personali per motivi connessi alla sua situazione particolare, salva prevalenza dei nostri motivi legittimi cogenti, nei casi di legge; si applica solo nei casi in cui la base giuridica sia l’interesse legittimo o l’esecuzione di un compito di interesse pubblico/esercizio di un pubblico potere;
  • Processo decisionale automatizzato (art. 22 GDPR): come già indicato al punto 5 della presente informativa non svolgiamo trattamenti con processi decisionali unicamente automatizzati;
  • Revoca del consenso (art. 7.3 GDPR): diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso; presupposto necessario è che il trattamento venga effettuato sulla base giuridica del consenso.

Reclamo avanti al Garante. Ha inoltre il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo competente (per l’Italia: Garante per la protezione dei dati personali). Ricordiamo che il reclamo, a norma dell’art. 77.1 GDPR, può essere promosso dall’interessato presso l’Autorità del luogo dove l’interessato risiede abitualmente, dove lavora oppure dove si è verificata la presunta violazione.

La presente informativa sul trattamento dei dati personali sostituisce le informative precedenti.
Ci riserviamo il diritto di modificare o semplicemente aggiornarne il contenuto.
Le variazioni saranno vincolanti non appena pubblicate sul sito. La invitiamo perciò a visitare con regolarità questa sezione per prendere cognizione della più recente e aggiornata versione dell’informativa in modo da essere sempre aggiornato/a. Potremo a nostra volta segnalarLe via email la nuova versione dell’informativa: in tal caso il trattamento si intende effettuato ai sensi dell’art. 6.1.f) GDPR (interesse legittimo).

AVES NET

Il tuo gestionale è ora accessibile da tutti i tuoi dispositivi mobile.

       
Scroll to Top