Ha in qualunque momento il diritto di chiedere l’accesso ai dati e la loro rettifica, la cancellazione degli stessi (oblio), la limitazione del trattamento, il diritto di opporsi al loro trattamento, il diritto alla portabilità dei dati (ma solo se la base del trattamento è il consenso o il contratto), il diritto a non essere sottoposto a un processo decisionale unicamente automatizzato, ai sensi degli artt. 15 - 22 GDPR.
- Accesso (art. 15 GDPR): potrà contattarci per conoscere se i Suoi dati personali sono oggetto di trattamento, ottenere le informazioni di legge sul trattamento (ved. art. 15 GDPR per l’elenco) e/o una copia dei Suoi dati personali da noi trattati;
- Rettifica (art. 16 GDPR): potrà richiederci la correzione dei dati inesatti e/o l’integrazione di quelli incompleti;
- Cancellazione/oblio (art. 17 GDPR): potrà, nei casi di legge, ottenere la cancellazione dei dati personali;
- Limitazione (art. 18 GDPR): potrà, ricorrendone determinate condizioni determinate dalla legge, ottenere la sottoposizione dei dati alla sola conservazione, con esclusione di altre attività;
- Portabilità (art. 20 GDPR): potrà ottenere i dati in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e ottenerne altresì la trasmissione diretta ad altro titolare del trattamento. Il diritto in parola si applica solo nei casi in cui la base giuridica del trattamento sia il consenso o il contratto;
- Opposizione (art. 21 GDPR): diritto di far cessare l’ulteriore trattamento dei dati personali per motivi connessi alla sua situazione particolare, salva prevalenza dei nostri motivi legittimi cogenti, nei casi di legge; si applica solo nei casi in cui la base giuridica sia l’interesse legittimo o l’esecuzione di un compito di interesse pubblico/esercizio di un pubblico potere;
- Processo decisionale automatizzato (art. 22 GDPR): come già indicato al punto 5 della presente informativa non svolgiamo trattamenti con processi decisionali unicamente automatizzati;
- Revoca del consenso (art. 7.3 GDPR): diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso; presupposto necessario è che il trattamento venga effettuato sulla base giuridica del consenso.
Reclamo avanti al Garante. Ha inoltre il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo competente (per l’Italia: Garante per la protezione dei dati personali). Ricordiamo che il reclamo, a norma dell’art. 77.1 GDPR, può essere promosso dall’interessato presso l’Autorità del luogo dove l’interessato risiede abitualmente, dove lavora oppure dove si è verificata la presunta violazione.